Da Bari Today 22/06/2014
Mettere a disposizione dei bisognosi il cibo in eccedenza, evitando che finisca nei rifiuti insieme al miliardo di tonnellate di beni alimentari che, ogni anno, viene distrutto perché scaduto o non consumato. E’ questo uno degli obiettivi di Avanzi Popolo, progetto ideato dall’associazione Incontra insieme ad un gruppo di soggetti che lavorano nel campo dell’innovazione sociale e della solidarietà.
Lo scopo del progetto (finanziato nell’ambito del bando regionale “Puglia Capitale Sociale”) è quello di favorire il contatto tra luoghi dello spreco (famiglie, dettaglianti e ristoratori) e i luoghi del bisogno (con precedenza a indigenti e “nuovi poveri”), attingendo a due risorse ampiamente sottoutilizzate: il cibo non consumato e la disponibilità di tempo ed energie della comunità.
Tra le attività del progetto ci sono le raccolte itineranti di beni alimentari (in basso l’elenco di ciò che serve) da destinare alle famiglie bisognose segnalate dal Comune di Bari. Il furgone di Avanzi Popolo girerà per le strade della città a partire dal 23 giugno con un calendario fitto di raccolte che proseguirà per tutto il mese di luglio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità barese e di attivarla intorno alla condivisione del cibo, offrendo così una risposta alla povertà crescente. Infatti studi recenti hanno messo in evidenza come il 21% delle famiglie pugliesi vive in regime di povertà e aumenta esponenzialmente il numero di persone (soprattutto casalinghe e anziani) costrette a rivolgersi ai centri d’assistenza Caritas: 80.000 contatti nell’ultimo anno, con la distribuzione di 75 milioni di kg di generi alimentari di prima necessità.
Oltre le raccolte, nel corso dell’anno verranno organizzati momenti di confronto e sensibilizzazione sul tema della lotta allo spreco. Sul sito web Avanzipopolo.it verranno pubblicate analisi, best practies ed esperienze attinte anche da contesti europei. E nel prossimo futuro verrà impiantata l’opzione del foodsharing, ossia la possibilità di scambiare, in modo gratuito, prodotti alimentari con altri utenti in rete. Chiunque può offrirsi come volontario del progetto, inviando una mail raggiungendoci al gazebo delle raccolte.
No comments yet, be the first to leave one!